SISMABONUS + ECOBONUS 110%
È tempo di agire, scegli poliespanso
SOLAIO PLASTBAU METAL – LICENZA DI PRODUZIONE IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA
La nuova detrazione del DL Rilancio vale per interventi realizzati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il termine sarà esteso, invece, al 30 giugno 2022 per gli interventi effettuati dagli istituti autonomi case popolari (Iacp).
L’incentivo mira ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici e la riduzione del rischio sismico, ma non solo.

I prodotti Plastbau® di Poliespanso
rispettano i Criteri Ambientali
Minimi (Cam)
SELEZIONE UNA DELLE VOCI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
APPLICAZIONI
PLESSO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Civate, Lecco
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Civate, Lecco
REALIZZAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO e RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cantiere: Via A. Longoni 2 CIVATE, LECCO
Committente: Costruzioni Generali Zoldan srl / GILEMA SRL
Data inizio lavori: Aprile 2020
Data fine lavori: Agosto 2020
PRODOTTI IMPIEGATI: Muro Plastbau® 3
PLESSO SCOLASTICO
SCUOLA TONIOLO Pieve di Soligo
SCUOLA TONIOLO Pieve di Soligo
REALIZZAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO e RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cantiere: PIEVE DI SOLIGO TV
Impresa Esecutrice: BATTISTELLA SPA
Data inizio lavori: Aprile 2019
Data fine lavori: Luglio 2019
PRODOTTI IMPIEGATI: Muro Plastbau® 3
PLESSO SCOLASTICO
SCUOLA ELEMENTARE G. BELLOTTI di Villafranca (VR)
SCUOLA ELEMENTARE G. BELLOTTI di Villafranca (VR)
REALIZZAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO e RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cantiere: Corso Vittorio Emanuele n.113 VILLAFRANCA VR
Committente: COMUNE DI VILLAFRANCA VR
Data lavori: 2010
PRODOTTI IMPIEGATI: Muro Plastbau® 3
PLESSO SCOLASTICO A.FOGAZZARO
Piovene Rocchette (VI)
Piovene Rocchette (VI)
REALIZZAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO e RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cantiere: Piovene Rocchette (VI)
Impresa Esecutrice: E.g.i. Zanotto
Data inizio lavori: Settembre 2020
Data fine lavori: Ottobre 2020
PRODOTTI IMPIEGATI: Muro Plastbau® 3
QUALI SONO GLI INTERVENTI AMMESSI?

- Miglioramento dell’efficienza energetica;
- Interventi antisismici;
- Recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti;
- Installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (Art. 119 e 121).
CHI NE HA DIRITTO?

- I condomini;
- Le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di impresa, arti e professioni, sul numero massimo di 2 unità abitative, fermo restando il riconoscimento delle detrazioni per gli interventi sulle parti comuni dell’edificio;
- Gli Istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti aventi le stesse finalità sociali che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
- Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
- Le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro istituito, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
QUALI SONO I REQUISTI?

- Percentuale di intervento superiore al 25%
- Rispetto dei prodotti CAM per i materiali isolanti
- Rispetto dei requisiti minimi dell’Ecobonus
- Il doppio salto di classe
COME FARE RICHIESTA?

Tecnico abilitato – Asseverazione tecnica
Il tecnico abilitato, definiti gli interventi da realizzarsi per poter assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche o, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, dovrà rilasciare un APE pre e post intervento ed asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese sostenute.
Commercialista o CAF – Visto di conformità
Il commercialista o CAF dovranno rilasciare il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione fiscale del contribuente. Il visto di conformità viene inviato per via telematica all’Agenzia delle Entrate.
COME FUNZIONE LA CESSIONE DEL CREDITO E LO SCONTO IN FATTURA?

Uno degli aspetti più importanti introdotti dal decreto Rilancio è la possibilità di poter optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito al posto della fruizione sia del superbonus 110% che per le altre detrazioni fiscali già esistenti.
L’opzione va comunicata esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 ottobre 2020, con il nuovo modello denominato “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica” allegato al Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020, n. 283847.
Nel caso in cui i soggetti aventi diritto alle detrazioni optassero per la cessione del credito o per il contributo sotto forma di sconto in fattura, dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione scelta utilizzando la procedura telematica disponibile nell’area riservata Entratel/Fisconline. Dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Comunicazione opzione cessione/sconto – ecobonus e sismabonus (singole unità immobiliari)”.
La comunicazione andrà fatta dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione fiscale.